top of page

1-2 dolceamaro per la McLaren dopo la gara in Ungheria

  • Immagine del redattore: pitwallstories
    pitwallstories
  • 27 lug 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Oscar Piastri conquista la sua prima vittoria al Gran Premio di Ungheria dopo svariate incomprensioni strategiche sbocciate in un dramma con il compagno di squadra Lando Norris.


L'Hungaroring è senza dubbio noto per il suo tracciato impegnativo che ha sempre tenuto i propri fan sulle spine per i suoi risultati imprevedibili. Quest'anno non ha fatto eccezione. La battaglia per il podio è stata intensa e l'energia della folla era palpabile mentre i piloti lottavano per mantenere le posizioni.


Un sabato papaya

Un'emozionante giornata di qualifiche ha dato agli spettatori dell'Hungaroring grandi aspettative per la giornata di domenica. Dopo che Lando Norris ha conquistato la pole position è stato seguito dal suo compagno di squadra Oscar Piastri, assicurando al team McLaren i primi due posti in griglia per il giorno della gara.

Come se fossero riemerse da un oscuro abisso che sono state le ultime gare, entrambe le Ferrari sono riuscite ad arrivare in Q3, con Carlos Sainz attentamente dietro Max Verstappen in quarta posizione e Charles Leclerc saldamente posizionato dietro il vincitore dell'ultimo Gran Premio, Lewis Hamilton, in sesta posizione.

Le ultime due file sono state poi occupate dai due piloti dell'Aston Martin e del Visa Cash App RB F1 Team, completando la top ten dei partenti del GP d'Ungheria.

Oscar piastri, Lando Norris, Max Verstappen, Hungaroring
Oscar Piastri, Lando Norris e Max Verstappen Foto: Hungaroring_official via Instagram

Una domenica papaya

Un inizio confusionario ha dato il via alla gara ungherese, con entrambi i piloti McLaren e Max Verstappen che si sono trovati insieme a lottare per la prima posizione in curva 1. Alla fine Oscar Piastri ha avuto successo, guadagnando la posizione di leader della gara mentre Verstappen è andato lungo all'esterno solo per rientrare poi davanti a Norris.

Con l'arrivo delle curve successive, il gruppo al centro ha mostrato molta più azione con Charles Leclerc, che è riuscito a superare il compagno di squadra Carlos Sainz per il quinto posto.

Nel frattempo, l'ingegnere di gara Gianpiero Lambiase, ha razionalmente detto al suo pilota di restituire la posizione a Norris, poiché era prevista la minaccia di una penalità. Alla fine Verstappen ha obbedito, ma questo ha solo alimentato la sua determinazione, inseguendo immediatamente Norris e combattere per la posizione persa.


Mentre il leader della gara Oscar Piastri continuava ad aumentare il suo distacco dal resto dei piloti, il gruppo al centro ha iniziato a rientrare per cambiare le gomme, consentendo anche a piloti come Perez e Russell, usciti da una qualifica molto difficile, di guadagnare sempre più posizioni.

Al 17° giro, dopo che Hamilton è stato il primo a rientrare ai box tra i primi, le cose hanno iniziato ad andare diversamente per la McLaren, dal punto di vista strategico. Al pilota numero 4 è stato chiesto di rientrare ai box prima del leader della gara, confondendo immediatamente il pubblico che si aspettava una strategia completamente diversa. Piastri ha copiato il suo compagno di squadra ma solo un giro dopo ha cambiato mescola dura ed è rientrato in gara davanti a Norris, in quarta posizione.


Una serie di eventi e scelte successive hanno permesso a Leclerc di diventare il nuovo leader della gara e ci è riuscito, continuando con un ottimo stint appena prima che gli venisse chiesto di rientrare ai box.

Al 33° giro, il leader della gara Piastri ha avuto un momento di difficoltà quando è uscito di pista ma è riuscito a mantenere la posizione mentre Hamilton e Verstappen gli erano attaccati a solo pochi secondi dietro di lui. La battaglia tra Hamilton e l'attuale campione del mondo ha permesso a Norris di mantenere una possibile posizione sul podio dopo un pit stop che non è piaciuto all'olandese, che ha poi espresso il suo disappunto per essere stato undercut.


È seguito il pit di Norris, che lo ha fatto uscire in quarta posizione, e poi dopo due giri, anche l'altro pilota della McLaren è rientrato ai box, uscendo dai box dietro al compagno di squadra in terza posizione.

È stato intorno a questi giri che la strategia del team McLaren ha iniziato a vacillare.

Oscar piastri formula one car
Oscar Piastri Photo: f1.com

Mancavano venti giri e Piastri è stato informato che si sarebbero scambiati le posizioni "una volta arrivati ​​a Lando", cosa che ovviamente non è stata presa molto bene dal britannico. Una serie di comunicazioni radio del team sono state indirizzate a Norris sulla gestione gomme, ma il divario tra lui e Piastri era cresciuto fino a quattro secondi.


"Sappiamo che farai la cosa giusta", la radio del team McLaren che alla fine ha fatto sì che il pilota britannico rispondesse con un "Digli di raggiungermi, per favore".

In mezzo a questo dramma intra-team papaya, Verstappen aveva intanto usato il DRS per superare Leclerc e poi riuscito a raggiungere Hamilton, ingaggiando una battaglia molto accesa per la terza posizione.


Naturalmente Hamilton ha risposto alla battaglia con mosse difensive che Verstappen non ha apprezzato, reagendo con un altro attacco solo per causare un bloccaggio e letteralmente rimbalzare fuori pista, scendendo al quinto posto.

Dopo di che, la gara sembrava aver terminato le sorprese, poiché persino il dramma della McLaren sembrava essersi placato. Infatti, al 68° giro, Norris ha finalmente restituito la posizione al compagno di squadra.

So cosa ha fatto Oscar per me in passato [...] Mi è stato detto di lasciarlo passare e l'ho fatto. È sempre dura quando stai lottando per una vittoria e una vittoria significa tanto per me, ma anche per lui. Mi sono semplicemente messo nei suoi panni [...] Ho dovuto fare ciò che era giusto.”

Le parole di Lando dopo la gara, con il cappellino Pirelli con ricamato sopra "secondo posto".


E così è finito il Gran Premio d'Ungheria: una vittoria inaugurale per il 23enne Oscar Piastri e un 1-2 per il team McLaren di Formula 1, qualcosa che non festeggiavano da Monza 2021, quando Danny Ric teneva alto il trofeo del primo posto mentre guardava dall'alto il suo ex compagno di squadra Lando Norris, sul secondo gradino del podio.


Lando Norris Oscar piastri
Lando Norris e Oscar Piastri
"[È] molto, molto speciale", ha detto Piastri. "Questo è davvero il giorno che sognavo fin da bambino, salire sul gradino più alto di un podio di F1. Ovviamente un po' complicato alla fine, ma mi sono messo nella posizione giusta all'inizio. Un grazie al team per uno sforzo incredibile e per una macchina fantastica. È un enorme divertimento correre per la McLaren, non posso ringraziarli abbastanza per avermi dato l'opportunità di essere in F1, e poter vincere insieme dopo 18 mesi, è una sensazione incredibile." 

Oscar piastri
Oscar Piastri Foto: oscarpiastri via Instagram

Scritto da Fran


© 2024 by Pit Wall Stories. Powered and secured by Wix

bottom of page