top of page

Forza Ferrari!

  • Immagine del redattore: pitwallstories
    pitwallstories
  • 2 set 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

Come Charles Leclerc ha fatto sognare i Tifosi, ripetendo la sua miglior gara del 2019.


E così si torna sul circuito più atteso del calendario di F1. Di sicuro è la pista più attesa per chi ha dato vita a questo sport: i Tifosi. Correre a Monza è probabilmente considerato qualcosa di sacro, oserei dire, per gli italiani.

È la casa della Ferrari. Il circuito che si colora di rosso dopo ogni gara. La tonalità di rosso più forte.

È un luogo sacro per i Tifosi e per questo, in questo primo settembre 2024 abbiamo assistito a un miracolo che ricorderemo per sempre.


Un sabato color papaya

Il weekend in terra italiana è partito molto bene per la Scuderia con due sessioni di prove libere che hanno visto i piloti rossi sempre in testa, sicuramente tra i primi cinque.

Dopo risultati come questi, tutto sembrava chiaro per la giornata delle qualifiche. Ma d'altronde la Formula 1 è uno sport fatto di sorprese, soprattutto in una stagione che non è più dominata dalla stessa squadra che è in cima da tre anni. Tutto può succedere.

Il sabato si è concluso con un blocco della prima fila, tutto McLaren, Lando Norris in testa e Oscar Piastri alle spalle. Per le restanti otto vetture, tuttavia, i numeri erano estremamente vicini tra loro, poiché tutti erano soltanto a pochi decimi dal pole-sitter.

Quindi, con una griglia così intrecciata, tutti gli occhi erano puntati sulla domenica.


Lando Norris in pole position Foto: f1.com

Forza Ferrari!

Con lo stesso meteo dei giorni precedenti, l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari ha accolto i piloti con una pista asciutta ma con qualche minaccia di possibilità di pioggia in arrivo. C'erano anche dubbi sulla strategia perché la Pirelli sembrava consigliare una strategia a una sosta sola, ma la maggior parte dei team era incerta su questa scelta.

Le temperature erano standard, le gomme erano calde e la griglia era pronta per "Lights out!".


A differenza dell'ultima gara a Zandvoort, Norris ha lanciato la macchina molto bene all'inizio, ma è stato rapidamente superato nientemeno che dal suo compagno di squadra Piastri che ha visto un'opportunità e non ci ha pensato due volte a prenderla. Le confusioni sono seguite dopo le prime curve, con Charles Leclerc che si è portato miracolosamente in seconda posizione, seguito dal compagno di squadra spagnolo Carlos Sainz che, invece, stava cercando di mantenere la posizione su Norris.

Russell nel frattempo, ha subito un bloccaggio per evitare di scontrarsi con la vettura di Piastri, andando quindi largo e fuori pista, perdendo molte posizioni. Sicuramente un incidente che gli è costato la gara.


Primo giro del GP di Monza 2024 Foto: f1.com

Un po' più indietro in griglia, i commissari di gara hanno notato un episodio tra Daniel Ricciardo e Nico Hulkenberg che ha causato la collisione dei due, fortunatamente non pericolosa. Tuttavia, questo ha comportato una penalità di 5 secondi per Ricciardo, da scontare durante il primo pit stop per l'australiano.

Questo incidente con la Haas non è stata l'unica cosa negativa capitata al team Visa Cash App RB Formula One perché, infatti, dopo il contatto con Ricciardo, Hulkenberg è entrato in collisione anche con Yuki Tsunoda, costringendo il pilota giapponese al ritiro.

Hulkenberg ha ricevuto una penalità di 10 secondi mentre Piastri è diventato leader della gara ed ha creato un distacco di oltre 3 secondi da Leclerc. Norris stava cercando di inseguire il monegasco e nel tentativo di fare un undercut, è stato chiamato ai box, andando contro uno dei cartelli mentre entrava. A parte gli incidenti, l'undercut fatto alla Ferrari #16 è riuscito e solo dopo essere uscito dalla pit lane al giro 17, Leclerc ha espresso il suo fastidio per la scelta di fare un pit così tardi e quindi di uscire dietro Norris in settima posizione.


Al giro 20 i nuovi leader erano le due Red Bull ma entrambe dovevano ancora fare la prima sosta. Nel frattempo, mentre Verstappen esprimeva le sue lamentele sulla strategia della squadra, le cosiddette "regole papaya" sono state impartite a Norris via radio. Erano ordini per accontentare il pilota che era attualmente P1 (Piastri) o il britannico dietro?

Dopo la gara sarebbero state sicuramente poste delle domande al team papaya.


La gara di Monza ha sicuramente tenuto gli stewards impegnati, soprattutto con i piloti Haas, perché più tardi è stato Magnussen a causare una collisione con l'Alpine di Pierre Gasly, bloccandosi e toccando il francese. Gasly, ovviamente, non ha perso tempo a segnalarlo alla sua squadra.


Se ci chiedessimo cosa significasse quel messaggio a Norris, potremmo aver avuto una spiegazione al giro 29, quando il vantaggio di Piastri su Norris era di 2,5 secondi e gli è stato detto di "correre l'uno contro l'altro, seguendo le regole papaya". Potrebbe forse significare che i due avrebbero potuto combattere l'uno contro l'altro ma senza causare una collisione e uno spargimento di sangue arancione in pista? Molti potrebbero vederci un salto nel passato con la rivalità tra Senna e Prost.

Ma la gara era solo a metà e c'era ancora molto da fare.


Senza dimenticare il nuovo esordiente, che è entrato in questa stagione nella sua metà, Franco Colapinto, arrivato fino alla quindicesima posizione, combattendo con la sua Williams contro Gasly.


Franco Colapinto Foto: f1.com

Ancora una volta la gara di Norris è stata contro Verstappen, entrambi in lotta per la quinta posizione dopo che Norris ha fatto un'altra visita ai box.

In testa alla gara, su un possibile podio, stavamo assistendo a una doppietta per la Scuderia Ferrari poiché entrambi i piloti hanno poi deciso di optare per una strategia a una sosta. È stato un rischio, ma a Monza è tutto o niente, soprattutto per i piloti Ferrari.

Piastri è stato quello che ha visto svanire il sogno della doppietta per i Tifosi quando ha usato il DRS per superare Sainz, la cui gara era ora una questione di difesa contro Norris.


Con meno di 10 giri rimanenti, il distacco di Leclerc da Piastri si stava rapidamente riducendo e la possibilità di una ripetizione di Monza-2019 sembrava completamente svanire.

Ma Leclerc aveva combattuto così meravigliosamente per l'intera gara e non avrebbe mai ceduto la prima posizione.

E così non l'ha fatto. Ha mantenuto la promessa fatta ai Tifosi e ha raggiunto per primo il traguardo, con Piastri a meno di 4 secondi dietro.


Che giornata per i tifosi. Che giornata per la Ferrari!

Charles Leclerc Foto: f1.com
"È una sensazione incredibile", ha detto Leclerc dopo essere saltato fuori dalla macchina. "In realtà pensavo che la prima volta sarebbe stata proprio così, e poi la seconda volta (se ci fosse stata una seconda volta) non sarebbe stata così speciale, ma mio dio le emozioni negli ultimi giri, esattamente le stesse del 2019. Guardare le tribune all'interno della pista è difficile ma incredibile. Voglio dire, Monaco e Monza sono le due gare che voglio vincere ogni anno. Ovviamente voglio vincere più gare possibili e il campionato del mondo il prima possibile, ma queste sono le due gare più importanti della stagione e sono riuscito a vincerle quest'anno. È così, così speciale."

© 2024 by Pit Wall Stories. Powered and secured by Wix

bottom of page