Resoconto di metà stagione: 2023 VS. 2024
- pitwallstories
- 23 ago 2024
- Tempo di lettura: 2 min
La Formula 1 sta per tornare questo weekend con il Gran Premio d’Olanda, dando inizio alla seconda metà della stagione. Il dominio dell'eroe locale Max Verstappen non è rimasto indiscusso: altri sei piloti hanno conquistato la vittoria (non succedeva dal 2012!). Dopo un dominio iniziale della Red Bull, le differenze nelle performances sono state ridotte ai margini più bassi: Mercedes, Mclaren e Ferrari non sono molto indietro rispetto al team austriaco. Un bilancio inaspettato, considerando la classifica dell'anno scorso dopo le prime 11 gare. Torniamo indietro di un anno per vedere quanto diverse erano le classifiche relative al campionato piloti e costruttori.

Basti pensare che, numeri alla mano, Max Verstappen era avanti di 110 punti rispetto al suo compagno di squadra Sergio Perez! Il messicano, nonostante il distacco, si trovava comunque in un’ottima posizione, essendo secondo nel campionato. Non si può dire lo stesso della prima metà dell'attuale stagione: Perez, nonostante una partenza piuttosto positiva, è settimo, appena dietro Lewis Hamilton.
Verstappen mantiene la sua prima posizione, ma possiamo già dire che, a differenza dell'anno scorso, l'epilogo della sua stagione non è così chiaro: riuscirà Max a vincere il suo quarto mondiale consecutivo? L’olandese sa sicuramente che, per riuscirci, dovrà confrontarsi con una concorrenza piuttosto spietata. Tre piloti hanno conquistato la loro prima vittoria in Formula 1 in questa stagione: Lando Norris, George Russell e Oscar Piastri.
Possiamo tranquillamente dire che la McLaren sembra essere l'auto dominante: rispetto alle prestazioni dello scorso anno, il divario è enorme. Norris è attualmente secondo in campionato con 199 punti, mentre nel 2023 ne aveva solo 60; Oscar Piastri aveva già mostrato il suo talento nella sua stagione da rookie, ma niente a che vedere con il quarto posto di quest'anno.
Guardando la classifica, vediamo che la Ferrari è appena dietro alla McLaren: sia Sainz che Leclerc hanno ottenuto una vittoria, quest'ultimo salendo, per la prima volta, sul gradino più alto del podio nel suo Gran Premio di casa (Monaco). Tuttavia, nonostante un ottimo inizio, la Ferrari sembra confermare la sua incostanza: ottime prestazioni condividono la scena con risultati mediocri, se non disastrosi (ad esempio sia Leclerc che Sainz hanno dovuto ritirarsi dalla gara di Montreal).
Per quanto riguarda la Mercedes, si osserva un andamento quasi opposto: gli ottimi risultati delle ultime gare hanno reso giustizia a una partenza piuttosto mediocre. Tra i due piloti inglesi, George Russell è sicuramente quello che ci ha sorpreso di più: se non fosse stato per l'ultima squalifica, avrebbe vinto la sua seconda gara della stagione regalando alla Mercedes un meraviglioso 1-2.
La differenza più grande rispetto alla classifica di metà stagione dello scorso anno è il nono posto di Fernando Alonso. Nel 2023, nessuno si sarebbe aspettato che si sarebbe posizionato al terzo posto nel campionato, a metà della sua prima stagione con Aston Martin. Tuttavia, appena l'Aston Martin ha perso il passo rispetto ai suoi rivali, è diventato più difficile per Alonso lasciare che il suo talento facesse la differenza.
Restano 10 gare per decidere i campionati piloti e costruttori di quest'anno: chi sarà il Campione del Mondo 2024?