top of page

Silverstone 2024: una gara tutta all'Inglese

  • Immagine del redattore: pitwallstories
    pitwallstories
  • 27 lug 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Una rimonta leggendaria: Hamilton aggiunge un'altra vittoria a Silverstone alla sua eredità.


Il circuito di Silverstone, situato nella fredda Inghilterra, vicino le piccole città del Northamptonshire di Silverstone e Whittlebury, è uno dei circuiti più datati nel mondo del motorsport. 

Il primo GP risale addirittura al lontano 1948, quando la Royal Automobile Club (RAC) decise di trasformare un’antica base aerea RAF della Seconda Guerra Mondiale in un circuito automobilistico, sfruttando i lunghi rettilinei usati come piste di atterraggio e di decollo. La primissima gara di inaugurazione fu vinta dall’Italiano Luigi Villoresi a bordo di una Maserati 4CLT/48, battezzando così quel posto per dargli una nuova vita al servizio degli appassionati di motorsport. 

Sono passati tanti anni da quel Gran Premio del 1948 ma le emozioni regalateci su questo circuito sono sempre le stesse, pure e appassionanti. Scioccanti e talvolta deludenti. 


Definizione di Qualifiche ‘all’Inglese’ 

Dopo un sabato di qualifiche estremamente sorprendenti che hanno visto George Russell prendersi la pole position, in testa al compagno di squadra Lewis Hamilton e al connazionale Lando Norris, la gara della domenica sembrava essere pronta a sorprendere tutti. 

Anche per il gruppetto del centro, le cose sembravano aver preso una piega diversa rispetto al resto della stagione. Infatti, il sabato ha registrato un fantastico Nico Hulkenberg tra i primi dieci, così come entrambe le Aston Martin che da tempo non si qualificavano oltre il Q2. 

Assente dal Q3 era nuovamente Charles Leclerc che, con una Ferrari che sembra essere in grande difficoltà, è riuscito a posizionarsi solamente in undicesima posizione, buttato fuori dal Q3 dal pilota canadese Lance Stroll. Il compagno di squadra Carlos Sainz, rispettivamente in settima posizione, ha lamentato anche lui problemi di passo gara in pista e difficoltà a gestire la velocità in curva, cosa che a Silverstone può solo che portare brutti risultati. 


Lando Norris, George Russell, Lewis Hamilton, McLaren
Lando Norris, George Russell e Lewis Hamilton Foto: McLaren via Instagram

Una domenica incredibile 

Tralasciando il pilota dell’Alpine Pierre Gasly che, dopo una qualifica da dimenticare, ha dovuto ritirare la vettura al termine del giro di formazione, è una buona partenza quella della domenica per George Russell. Mantiene speranzoso il primo posto sul compagno di squadra mentre Max Verstappen passa dal quarto al terzo posto, sorpassando Lando Norris. Una partenza normale e pulita per il resto della griglia, con Charles Leclerc salito in ottava posizione mentre il re della qualifica Nico Hulkenberg, scende suo malgrado in nona posizione. 

A partire dal sesto giro viene detto ai piloti di aspettarsi pioggia verso il giro 16, una consapevolezza che loro hanno ogni volta che si guida sulla pista inglese. Una consapevolezza che sembra però essere presa troppo sul serio dalla Scuderia Ferrari la quale richiama ai box il pilota della vettura numero 16 in largo anticipo, per montare le gomme intermedie su una pista che è per la maggior parte ancora asciutta. Una scelta che, come sappiamo, costerà cara al pilota monegasco il quale finirà fuori dalla zona punti dopo aver perso innumerevoli posizioni dopo la prima grande botta di pioggia.

Uno degli eroi di casa, Lando Norris, non perde occasione di dare spettacolo, sorpassando super Max Verstappen e riprendendosi così la seconda posizione, pronto ad andare a caccia dell’affamato Lewis Hamilton. Ed è qui che la RedBull del pilota olandese sembra barcollare in prestazione, dopo il sorpasso ricevuto dall’altro pilota McLaren, Oscar Piastri, saldamente serrato in quarta posizione alle spalle del compagno di squadra. 

Ma la gara è ancora lunga e la pioggia sta arrivando solo ora.


George Russell Formula 1 car Mercedes
George Russell Foto: Motorsport.com

Una sequenza di giri incredibili segue l’arrivo della pioggia con Lando Norris che è ora incredibilmente leader della gara, affiancato da Oscar Piastri, dando alla McLaren una possibilità di doppietta a casa loro. Felicità e speranza, sentimenti ben lontani dalla Scuderia italiana che vede i suoi piloti in grande difficoltà; Charles Leclerc è ora sceso in sedicesima posizione mentre Carlos Sainz entra in pit per un cambio di gomme repentino, copiato dal campione del mondo in testa, Verstappen. 


Colpo di scena che scuote il pubblico inglese quando il poleman George Russell è chiamato in garage al giro 34, per ritirare la macchina a causa di un sospetto problema idrico. Due facce della stessa moneta quelle della gioia del sabato che incontra la delusione e la frustrazione della domenica di fronte alla folla di casa. Una folla che rimane in silenzio anche dopo la scelta della McLaren di lasciare Norris fuori dai pit, mentre Hamilton e Verstappen sono chiamati dentro. Senza dubbio si tratta della scelta di strategia che è costata al ventiquattrenne inglese la vittoria nella gara di oggi. 


E così finalmente, al trentanovesimo giro, Lewis Hamilton diventa il nuovo leader della gara ma ha Max Verstappen a meno di cinque secondi dietro di lui, che rimpicciolisce quel gap sempre di più dopo aver sorpassato Norris. Mancano solo cinque giri al termine della gara ma l’atmosfera in pista sembra dirci che tutto può ancora succedere mentre Verstappen si avvicina spaventosamente a Hamilton. 

Un giro solo è ciò che separa Lewis Hamilton dalla vittoria qui, a Silverstone, a casa sua. E quindi è così, dopo 52 giri di grandi sforzi e molte sorprese, che Sir Lewis Hamilton vince il Gran Premio di Silverstone 2024. La folla impazzisce, lui piange. Non risponde al team radio dell'ingegnere di pista che gli urla nelle orecchie il risultato appena raggiunto. 


Per lui è più di un traguardo. E’ il sogno di un bambino. Un bambino che, sceso dalla monoposto parcheggiata davanti al numero 1, si lascia andare tra le braccia del padre Anthony. E’ il sogno di un qualunque pilota quello di vincere a casa propria, davanti una folla che lo conosce e che gli è amica. Sventola la Union Jack, Lewis Hamilton, mentre alza il trofeo in aria e lo bacia, guardando per l’ultima volta il suo team che dall’anno prossimo sarà di un altro colore. Ma a Lewis questo non interessa, perchè ora guida ancora per la Mercedes-AMG Petronas Formula 1 Team ed il presente è l’unico momento nel quale lui vuole vivere.

Lewis Hamilton Silverstone 2024
Lewis Hamilton Foto: Lewis Hamilton via Instagram

Scritto da Fran

© 2024 by Pit Wall Stories. Powered and secured by Wix

bottom of page